- Trapianto di capelli
- Trapianto di capelli in Turchia
- Trapianto di capelli DHI in Turchia
- Trapianto di capelli FUE in Turchia
- Trapianto di capelli Sapphire FUE
- Trapianto di capelli AFRO in Turchia
- Trapianto di barba in Turchia
- Trapianto di sopracciglia in Turchia
- Trapianto di capelli donna
- Trapianto di capelli in Albania
- Trattamenti dentistici
- Chirurgia Plastica
- Chirurgia dell obesità
L’irsutismo è una condizione medica femminile che comporta una crescita eccessiva di peli nelle aree tipicamente associate alla peluria maschile, come il viso, il petto e la schiena. Può influire significativamente sull’autostima, sulla salute mentale e sulla qualità della vita. Questa guida completa, supportata dagli approfondimenti di un’organizzazione intermediaria di fiducia come Istanbul Care, esplora le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento dell’irsutismo nelle donne.
Che cos’è l’irsutismo?
L’irsutismo si riferisce alla crescita indesiderata di peli di tipo maschile nelle donne. Questa condizione deriva da un eccesso di ormoni maschili (androgeni) o da una maggiore sensibilità dei follicoli piliferi a questi ormoni. Va distinta dall’ipertricosi, che è una crescita eccessiva di peli non legata agli androgeni.
Fisiopatologia dell’irsutismo e dell’ipertricosi
L’irsutismo comporta la conversione dei peli vellutati (fini) in peli terminali (grossi) nelle aree sensibili agli androgeni. L’ipertricosi interessa aree non androgene e spesso è dovuta a fattori genetici o legati ai farmaci.
Tabella: Confronto tra irsutismo e ipertricosi
Caratteristiche | Irsutismo | Ipertricosi |
---|---|---|
Causa | Eccesso o sensibilità agli androgeni | Genetiche, indotte da farmaci o metaboliche |
Aree interessate | Viso, petto, schiena, addome | Qualsiasi parte del corpo |
Specificità di genere | Principalmente donne | Entrambi i generi |
Quali sono i sintomi dell’irsutismo?
- Peli scuri e grossolani sul labbro superiore, sul mento, sul petto, sull’addome o sulla schiena
- Cicli mestruali irregolari
- Approfondimento della voce (nei casi più gravi)
- Acne o pelle grassa
- Ingrossamento del clitoride (in caso di eccesso di androgeni)
Chi è affetto da irsutismo?
L’irsutismo colpisce più comunemente:
- Donne con una storia familiare di irsutismo o PCOS
- Donne in postmenopausa
- Donne provenienti da ambienti mediterranei, mediorientali o dell’Asia meridionale
Come influisce l’irsutismo sul mio corpo?
Al di là dei problemi estetici, l’irsutismo può indicare squilibri ormonali o disturbi endocrini sottostanti. Può essere un sintomo di:
- PCOS
- Sindrome di Cushing
- Disturbi della ghiandola surrenale
- Resistenza all’insulina
La pelosità non coincide con l’irsutismo
Non tutti i peli del corpo sono anormali. L’irsutismo è definito dalla crescita dei peli secondo un modello di distribuzione maschile. L’aumento dei peli corporei nelle donne non causato dagli androgeni viene definito ipertricosi.
Quando rivolgersi a un medico
Devi rivolgerti a un medico se:
- La crescita dei capelli è improvvisa o in rapido aumento
- Le irregolarità mestruali accompagnano la crescita dei capelli
- Ci sono segni di virilizzazione (voce profonda, aumento della massa muscolare)
L’irsutismo può essere causato da:
-
Alcuni farmaci
- Minoxidil
- Fenitoina
- Ciclosporina
-
Utilizzo di steroidi anabolizzanti
Può aumentare i livelli di testosterone con conseguente irsutismo.
-
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
La causa più comune di irsutismo è dovuta all’eccesso di produzione di androgeni.
-
Sindrome di Cushing
Livelli elevati di cortisolo possono aumentare la secrezione di androgeni.
-
Iperplasia surrenale congenita
Condizione genetica che porta a uno squilibrio degli ormoni surrenali.
-
Tumori
I tumori ovarici o surrenali possono causare un irsutismo improvviso.
-
Farmaci
Altri farmaci come il danazolo o terapie sostitutive del testosterone.
-
Aumento dei livelli circolanti di androgeni
Causata da squilibri ormonali o disfunzioni delle ghiandole.
-
Aumento della risposta degli organi terminali agli androgeni
I follicoli piliferi possono diventare più sensibili ai normali livelli di androgeni.
Sintomi dell’irsutismo nelle donne
- Peli sul viso e sul corpo di tipo maschile
- Acne e pelle grassa
- Periodi irregolari o amenorrea
- Aumento di peso o obesità
- Sbalzi d’umore o depressione dovuti a preoccupazioni per l’aspetto esteriore
Qual è la causa dell’irsutismo nelle donne?
-
La produzione naturale di androgeni
Prodotto dalle ghiandole surrenali e dalle ovaie.
-
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
Rappresenta il 70-80% dei casi di irsutismo.
-
Postmenopausa
I livelli di estrogeni diminuiscono, aumentando l’attività relativa degli androgeni.
-
Sindrome di Cushing
A causa dell’esposizione prolungata a un elevato livello di cortisolo.
-
Altre condizioni
Tumori surrenali o ovarici, disfunzioni della tiroide.
-
Farmaci
Compresi alcuni antidepressivi, anticonvulsivanti e immunosoppressori.
Trattamento dell’irsutismo nelle donne
Il trattamento migliore dipende dalla causa e dalla gravità. In genere si consiglia una combinazione di cambiamenti nello stile di vita, farmaci e terapie cosmetiche.
Come viene diagnosticato l’irsutismo?
La diagnosi inizia con un’anamnesi e un esame fisico approfonditi. Il sistema di punteggio Ferriman Gallwey può essere utilizzato per quantificare la crescita dei peli in diverse regioni del corpo.
Quali esami vengono effettuati per diagnosticare l’irsutismo?
- Esami del sangue (testosterone, DHEA-S, LH, FSH)
- Ecografia pelvica per valutare le ovaie
- TAC o risonanza magnetica per le anomalie della ghiandola surrenale
Tabella: Marcatori diagnostici per l’irsutismo
Test | Indicazione |
---|---|
Testosterone totale | Per valutare i livelli di androgeni |
DHEA-S | Per individuare l’origine surrenalica |
Rapporto LH/FSH | Un rapporto elevato suggerisce la presenza di PCOS |
17-OHP | Per escludere l’iperplasia surrenale congenita |
Fattori di rischio
-
Storia della famiglia
La genetica gioca un ruolo importante.
-
Antenati
È più comune nelle donne mediterranee, mediorientali e dell’Asia meridionale.
-
Obesità
Aumenta la resistenza all’insulina e i livelli di androgeni.
Quali sono le opzioni di trattamento per l’irsutismo?
- Perdita di peso
Perdere peso può aiutare a ridurre i livelli di androgeni e a migliorare i sintomi, soprattutto nelle donne con PCOS.
- Farmaci
- Pillole anticoncezionali
I contraccettivi orali combinati sono spesso la terapia di prima linea. Regolano le mestruazioni e riducono la produzione di androgeni.
- Farmaci che sopprimono gli androgeni
- Spironolattone: Blocca i recettori degli androgeni
- Flutamide: un agente anti androgeno utilizzato sotto stretta sorveglianza
- Farmaci steroidei a basso dosaggio
- Utile per l’iperplasia surrenale congenita
- Farmaci che abbassano l’insulina
- Metformina: migliora la resistenza all’insulina e diminuisce i livelli di androgeni
- Agonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
- Ridurre la produzione di androgeni ovarici
- Crema per la pelle all’eflornitina
- Rallenta la crescita dei peli del viso quando viene applicato per via topica
- Opzioni di depilazione
- Elettrolisi
Distrugge le radici dei capelli con la corrente elettrica; permanente ma richiede molto tempo.
- Depilazione laser
Si rivolge ai peli pigmentati; richiede più sedute ma produce una riduzione a lungo termine.
- Rimedi casalinghi
- Rasatura
Veloce e sicuro, ma richiede una manutenzione regolare.
- Sbiancamento
Schiarisce il colore dei capelli; è adatto per i peli del viso.
- Ceretta e spiumatura
Rimuove i peli dalla radice ma può irritare la pelle.
Tabella: Opzioni di trattamento medico ed estetico
Opzione | Tipo | Efficacia |
---|---|---|
Pillole anticoncezionali | Medicina | Alto |
Spironolattone | Medico | Da moderato a elevato |
Depilazione laser | Cosmetico | Alto (a lungo termine) |
Elettrolisi | Cosmetica | Permanente |
Crema all’eflornitina | Medico | Moderato (solo per il viso) |
Depilazione / ceretta | Rimedio casalingo | Temporaneo |
Depilazione di lunga durata
I trattamenti laser e l’elettrolisi offrono risultati più duraturi rispetto alle creme topiche o alla rasatura. Il consulto con uno specialista certificato da un’organizzazione intermediaria garantisce sicurezza ed efficacia.
Che aspetto ha l’irsutismo?
Le donne possono notare la presenza di peli scuri e grossolani in aree tipicamente prive di peli, come ad esempio:
- Labbro superiore
- Mento
- Petto e capezzoli
- Addome inferiore
- Schiena e spalle
Dopo quanto tempo dal trattamento mi sentirò meglio?
- Trattamenti medici: Possono essere necessari 3-6 mesi per ottenere cambiamenti visibili
- Depilazione laser: I risultati iniziano a vedersi dopo 2-3 sedute
- Crema all’eflornitina: Funziona dopo 6-8 settimane di utilizzo regolare
Come posso ridurre il rischio di sviluppare l’irsutismo?
- Mantenere un peso sano
- Controlla i livelli di zucchero nel sangue
- Evita gli steroidi anabolizzanti
- Gestisci precocemente i disturbi ormonali sottostanti
Suggerimenti per prevenire o gestire l’irsutismo
- Attività fisica regolare
- Dieta equilibrata con alimenti a basso indice glicemico
- Controlli ormonali di routine
- Evitare l’uso eccessivo di creme steroidee da banco
Gli equivoci più comuni sull’irsutismo
- “L’irsutismo è solo estetico”: Falso. Può essere il segnale di gravi condizioni ormonali.
- “Solo le donne in sovrappeso soffrono di irsutismo”: Non è vero. Anche le donne magre con PCOS possono svilupparlo.
- “La rasatura peggiora la crescita dei capelli”: Un mito. La rasatura non influisce sulla profondità dei follicoli o sui livelli ormonali.
Fattori di rischio per l’irsutismo
- Storia familiare di PCOS o irsutismo
- Obesità e insulino-resistenza
- Alcune origini etniche
Prevenzione dell’irsutismo
Anche se non tutti i casi possono essere prevenuti, l’adozione di uno stile di vita proattivo può ridurre significativamente il rischio. È fondamentale mantenere l’equilibrio ormonale attraverso controlli regolari, una dieta nutriente e l’attività fisica. Anche l’identificazione precoce degli squilibri ormonali o dei disturbi sottostanti gioca un ruolo fondamentale nel ridurre l’insorgenza o la progressione dell’irsutismo.
Parla con i nostri esperti in trapianto di capelli
Sei curioso di conoscere il tuo intervento di trapianto di capelli in Turchia? Compila il modulo sottostante per ricevere un preventivo personalizzato dal nostro team.

Parla con i nostri esperti in trapianto di capelli
Siamo pronti a rispondere alle tue domande
Domande frequenti
Cos'è l'irsutismo e in cosa si differenzia dall'ipertricosi?
L’irsutismo è la crescita dei peli legata agli androgeni nelle donne, mentre l’ipertricosi è un eccesso generale di peli non causato dagli ormoni.
Quali sono le cause dell'irsutismo nelle donne?
Le cause più comuni sono la PCOS, i farmaci, i disturbi surrenali o ovarici.
Come viene diagnosticato l'irsutismo?
Attraverso esami fisici, test ormonali del sangue e immagini come gli ultrasuoni.
Quali sono le opzioni di trattamento per l'irsutismo?
Includono la pillola anticoncezionale, gli anti androgeni, la depilazione laser e l’elettrolisi.
L'irsutismo può essere un segno di PCOS?
Sì. La PCOS è la causa più frequente.
Esistono rimedi naturali per gestire l'irsutismo?
Cambiamenti nello stile di vita, perdita di peso e miglioramenti nella dieta possono aiutare a ridurre i sintomi.
In che modo l'irsutismo influisce sul corpo e sulla salute mentale di una donna?
Può causare disagio emotivo, ansia, depressione e scarsa autostima.
Quando è necessario consultare un medico per l'irsutismo?
Quando la crescita dei peli è improvvisa, grave o accompagnata da altri sintomi come il mancato ciclo mestruale o l’approfondimento della voce.